Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 31 Marzo |
Aleteia logo
Spiritualità
separateurCreated with Sketch.

Come sprigiona la sua forza il regno di Dio?

ALBERO NELLA FORESTA

vovan|Shutterstock

don Luigi Maria Epicoco - pubblicato il 24/10/22

A partire dalla piccolezza, nel nascondimento e con gradualità: ecco il modo in cui il regno di Dio cresce e si propaga.

Il Vangelo 25 Ottobre

Diceva dunque: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo rassomiglierò?
È simile a un granellino di senapa, che un uomo ha preso e gettato nell’orto; poi è
cresciuto e diventato un arbusto, e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami». E ancora: «A che cosa rassomiglierò il regno di Dio? È simile al lievito che una
donna ha preso e nascosto in tre staia di farina, finché sia tutta fermentata».

(Luca 13,18-21)

Due immagini usa Gesù nel Vangelo di oggi per spiegarci come opera il regno di Dio: la
piccolezza e il nascondimento
. Detto così può sembrare semplicemente l’elogio di due
virtù rare nel mondo d’oggi, o qualcosa di riservato a pochi eletti capaci di vivere così, ma
Gesù spiega bene che implicanze esistenziali hanno simili immagini:

«A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo rassomiglierò? È simile a un granellino di senapa, che un uomo ha preso e gettato nell’orto; poi è cresciuto e diventato un arbusto, e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami».

Per spiegarci la piccolezza Gesù ci parla dell’affidabilità di un albero che non si impone subito come un luogo che offre riparo, ma ha la pazienza di crescere un po’ alla volta. Solo quando si ha la pazienza di coltivare le cose che contano allora esse diventano riparo. Una relazione, ad esempio, si nutre di piccole cose. Con il tempo quelle piccole cose rendono quella relazione stabile, affidabile.
O un’istituzione se fa rivoluzioni troppo veloci è destinata a fallire in breve tempo, ma se
ha la pazienza di vivere dei cambiamenti lenti ma radicali, allora può capovolgere l’intera
realtà diventando un aiuto.

La piccolezza quindi è la rinuncia all’apparenza per dar valore invece alla gradualità dell’ogni giorno. La seconda immagine è quella del nascondimento:


«A che cosa rassomiglierò il regno di Dio? È simile al lievito che una donna ha preso e
nascosto in tre staia di farina, finché sia tutta fermentata».

Troppo spesso pensiamo che il nascondimento consista nel nascondersi, ma esso significa altro. Esso è capire che ciò che fermenta tutta la pasta della vita è una forza che agisce nella parte più nascosta di noi e della realtà.

Ad esempio, se nel cuore hai un grande desiderio, questo desiderio fermenta tutta la tua vita. Se nel cuore hai una grande passione, questa passione motiva tutte le tue scelte. Gli altri non vedono il tuo desiderio e la tua passione, ma le conseguenze che producono. La domanda è: che cosa c’è nella parte più nascosta di noi?

Tags:
dalvangelodioggiparabole vangeloregno di dio
Sostieni Aleteia

Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:

  • 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
  • Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
  • Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
  • Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
  • Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
  • Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).

Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.

Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!

IT_3.gif
Top 10
See More